www.lafebbre.ch – WEB RADIO AMATORIALE UFFICIALE

radiofebbre testata-suisa

www.lafebbre.ch - RADIO FEBBRE

Web radio amatoriale ufficiale SUISA

Affronta qualunque cosa stressante come un cane. Se non puoi mangiarla o giocarci, semplicemente facci sopra la pipì e passa oltre.​

Eventi in Settembre 2023

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica
28 Agosto 2023

Categoria: General 21:30: DJ CHIAMA CHAT - SPECIALE COMPLEANNO DI PAM - in diretta con liga&pam ore 21.30


29 Agosto 2023

30 Agosto 2023

Categoria: General 21:30: I motivi del liga - DIRETTA


31 Agosto 2023

1 Settembre 2023
2 Settembre 2023

Categoria: General 22:00: NON SOLO ROCK, in diretta con No_Remorse Dj

22:00
3 Settembre 2023

4 Settembre 2023

Categoria: General 21:30: POP ROCK E PATATINE, in diretta con Dj B


5 Settembre 2023

Categoria: General 21:30: DJ CHIAMA CHAT, in diretta con liga&pam,


6 Settembre 2023

Categoria: General 21:30: I motivi del liga


7 Settembre 2023

Categoria: General 22:00: NON SOLO ROCK in diretta con No_Remorse


8 Settembre 2023

9 Settembre 2023
10 Settembre 2023
11 Settembre 2023

Categoria: General 13:00: NON SOLO ROCK - NO_REMORSE DJ - ep. 2, replica del 08.09.2023


12 Settembre 2023

13 Settembre 2023

Categoria: General diretta ore 12.00 - replica ore 21.30: I MOTIVI DEL liga - diretta ore 12.00 - replica ore 21.30

diretta ore 12.00 - replica ore 21.30
14 Settembre 2023

Categoria: General 21:30: liga&pam - DJ CHIAMA CHAT


15 Settembre 2023

Categoria: General 14:00: DJ CHIAMA CHAT del 15.09.2023 - OSPITI: MCMURPHY, ROMANTICASENZASPERANZA, MORRISON E PRAN


16 Settembre 2023

Categoria: General 18:30: NON SOLO ROCK - NO_REMORSE DJ - ep. 3


17 Settembre 2023

18 Settembre 2023
19 Settembre 2023

Categoria: General 21:30: DJ CHIAMA CHAT, in diretta con liga&pam


20 Settembre 2023

Categoria: General 14:00: I MOTIVI DEL liga, diretta


21 Settembre 2023

Categoria: General 17:30: SPAZIOFILM - Rubrica cinematografica a cura di No_Remorse


21 Settembre 2023

Categoria: General 18:30: NON SOLO ROCK, ep.4, in diretta con No_Remorse Dj


22 Settembre 2023

Categoria: General 21:30: DjB con POP ROCK E PATATINE, a seguire PAM con SCANZONATISSIMA


22 Settembre 2023

Categoria: General 22:30: SCANZONATISSIMA in diretta con Dj Pam


22 Settembre 2023

Categoria: General 12:30: SPAZIOFILM - Rubrica cinematografica a cura di No_Remorse


23 Settembre 2023

24 Settembre 2023
25 Settembre 2023

Categoria: General 23:30: SPAZIOFILM - Rubrica cinematografica a cura di No_Remorse


26 Settembre 2023

27 Settembre 2023

Categoria: General 17:30: SPAZIOFILM - Rubrica cinematografica a cura di No_Remorse


28 Settembre 2023

29 Settembre 2023

Categoria: General 12:30: SPAZIOFILM - Rubrica cinematografica a cura di No_Remorse


30 Settembre 2023

Categoria: General 21:45: Deep House con Miss Deep in diretta con DJ TB


30 Settembre 2023

1 Ottobre 2023
Prossimi eventi

L’arte di ascoltare

Oggi voglio soffermarmi con voi sul significato del verbo “ascoltare”

L’origine della parola è latina: “auscultare”, e subito la mente la associa ad un medico con lo stetoscopio mentre esamina il paziente. Farlo richiede attenzione, tempo, esperienza ed interesse.

L’ascolto non e’ un fatto passivo, anzi è quanto di più attivo si possa immaginare. 

Per aiutarmi a definire meglio il concetto, mi avvalgo dell’ideogramma cinese  “Ting” che lo esprime in modo puntuale ed approfondito.

La parola è complessa, contiene in se’ diversi “strumenti” di base e ci invita ad ascoltare ovviamente con le orecchie, ma anche con gli occhi, con la mente e con il cuore. 

L’udito, oltre a portare fisicamente i suoni verso il cervello per essere decodificati, ci aiuta a cogliere un’intonazione che può far trapelare ironia, ansia, collera, impazienza e molto altro.

Se nell’atto di ascoltare includiamo gli occhi, saremo in grado di comprendere ancora meglio il messaggio in base a come il nostro interlocutore si muove, ci guarda, alla sua gestualità, a come si pone nello spazio rispetto a noi. 

Tutti conosciamo l’importanza del linguaggio del corpo nella comunicazione non verbale e le diamo la giusta importanza per istinto, senza quasi accorgercene. Essa costituisce infatti l’intero processo comunicativo per una percentuale che varia (udite, udite!) tra il 70 e il 90% del totale.

E il cuore? Quanti di noi lo coinvolgono nell’ascolto? Coloro che lo fanno possiedono una qualità che solo recentemente è stata riconosciuta come tale. Si chiama intelligenza emotiva (Goleman, 1995), va oltre il significato letterale e, se sappiamo esercitarla, non solo facilita la comunicazione e abbatte le barriere, ma ci arricchisce enormemente.

Saper ascoltare, diceva Leonardo da Vinci, significa possedere, oltre al proprio, il cervello degli altri. E per far questo, la cultura conta poco; si può essere plurilaureati senza avere questa facoltà, che spesso è innata, ma che si può anche acquisire con l’allenamento. 

L’ascolto attento, insomma, ci migliora aiutandoci a vedere le cose anche dal punto di vista dell’altro. 
Non sempre ascoltare obbliga a replicare: spesso la migliore risposta è un profondo silenzio ricco di empatia e comprensione (o di sdegno e di rimprovero).

Detto ciò, ho spesso l’impressione che nell’era digitale non sappiamo più ascoltare con gli strumenti a disposizione, siamo completamente assorti nel nostro piccolo mondo di certezze, nella compulsiva affermazione dell’io, facciamo più cose contemporaneamente (nell’ ideogramma compare anche il concetto di “undivided attention”, attenzione esclusiva) e siamo poco attenti ai messaggi che ci vengono trasmessi dagli altri. Abbiamo moltiplicato le occasioni per comunicare, ma lo facciamo a livello più superficiale. 

Purtroppo in questo modo diventiamo sempre più poveri intellettualmente ed emotivamente, perché possediamo solo il nostro cervello, solo il nostro punto di vista. Una sola stella nel panorama del firmamento.

In “Ting” è presente anche il simbolo della mente, che deve riconoscere, filtrare, decidere. E soprattutto stabilire quando il ragionamento è davvero cruciale. Per reagire adeguatamente in molti casi si deve attivare la testa, non il cuore, distinguere le supposizioni dalle certezze, le opinioni dai fatti, esercitare per quanto possibile l’obiettivita’. Non e’ affatto facile in tempo reale e infatti ci fraintendiamo molto spesso, forse più di quanto ci capiamo.

Riguardo la comunicazione in chat, sui social network e in generale sui canali in cui essa avviene esclusivamente per iscritto, vale la pena di ricordare che l’ autentica comunicazione, che come abbiamo visto è soprattutto non verbale, in quei contesti non è quasi mai veramente possibile, quindi lasciamo sempre a chi scrive il beneficio del dubbio….

E voi, quando ascoltate, lo fate per comprendere (prendere con voi qualcosa dell’altro) o per replicare?

Selene

6 commenti su “L’arte di ascoltare

  1. Bellissimo intervento Selene e per questo ti ringrazio. Non conoscevo tutte le sfumature del concetto di ascoltare e del sapere ascoltare. E’ un’arte delicata e complessa al tempo stesso. Mi piace l’ideogramma.
    Saper ascoltare implica essere riflessivi, e spesso in questo mondo così compulsivo ci scordiamo di esserlo. …e per rispondere alla tua domanda io spesso ascolto per carpire nuove sfumature dell’essere e dell’avere del mondo e di noi stessi

    1. Grazie Isa per il tuo commento. Hai colto perfettamente il senso dell’articolo e sono sicura che sai ascoltare per com-prendere gli altri e di riflesso te stessa.

  2. Molto brava Selene.
    Riesci ad essere estremamente chiara ed a mettere sul piatto questioni importanti.
    Il tema “dell’ascolto”rischiava di essere banale o già sentito invece hai portato con i tuoi parallelismi e le tue riflessioni qualcosa di nuovo,fresco e i interessante.
    Hai la capacità di rendere migliore quello che leggi o scrivi a volte.

    Simone76

  3. Grazie Simone. Il tuo parere per me è importante perché so che è franco e onesto. Vieni a trovarci qualche volta, è sempre un piacere leggerti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *