www.lafebbre.ch – WEB RADIO AMATORIALE UFFICIALE

radiofebbre testata-ORIXON

RADIO FEBBRE

www.lafebbre.ch

Affronta qualunque cosa stressante come un cane.

Se non puoi mangiarla o giocarci,

semplicemente facci sopra la pipì e passa oltre.

Eventi in Giugno–Luglio 2024

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica
27 Maggio 2024
28 Maggio 2024
29 Maggio 2024

Categoria: General
15:30: '70 '80 '90 E OLTRE in diretta con Iber_Dj

15:30

Categoria: General
21:30: DJ CHIAMA CHAT - liga&pam in diretta

21:30 - 22:30

Categoria: General
21:30: LE NOTE DEL CUORE con DJ Saraceno in diretta

21:30

Giugno

Categoria: General
21:30: JUKEBOX - con Dj Vale in diretta

21:30
2 Giugno 2024
3 Giugno 2024

Categoria: General
21:30: VIAGGIO NELLA MUSICA con Dj Vale in diretta

21:30
5 Giugno 2024

Categoria: General
15:30: '70 '80 '90 E OLTRE in diretta con Iber_Dj

15:30
7 Giugno 2024
8 Giugno 2024
9 Giugno 2024
10 Giugno 2024

Categoria: General
21:30: VIAGGIO NELLA MUSICA con Dj Vale in diretta

21:30
12 Giugno 2024

Categoria: General
15:30: '70 '80 '90 E OLTRE in diretta con Iber_Dj

15:30

Categoria: General
21:30: JUKEBOX... CON SORPRESA! Dj Vale in diretta

21:30
14 Giugno 2024

Categoria: General
22:00: SOTTO UNA TRAPUNTA DI STELLE con Dj epicwar in diretta

22:00
16 Giugno 2024
17 Giugno 2024

Categoria: General
21:30: DJ CHIAMA CHAT - liga&pam in diretta

21:30
19 Giugno 2024

Categoria: General
15:30: '70 '80 '90 E OLTRE in diretta con Iber_Dj

15:30
21 Giugno 2024
22 Giugno 2024
23 Giugno 2024
24 Giugno 2024
25 Giugno 2024
26 Giugno 2024

Categoria: General
15:30: '70 '80 '90 E OLTRE in diretta con Iber_Dj

15:30
28 Giugno 2024
29 Giugno 2024
30 Giugno 2024

Luglio

1 Luglio 2024
2 Luglio 2024
3 Luglio 2024

Categoria: General
15:30: '70 '80 '90 E OLTRE in diretta con Iber_Dj

15:30
5 Luglio 2024
6 Luglio 2024
7 Luglio 2024
8 Luglio 2024
9 Luglio 2024
10 Luglio 2024

Categoria: General
15:30: '70 '80 '90 E OLTRE in diretta con Iber_Dj

15:30
12 Luglio 2024
13 Luglio 2024
14 Luglio 2024
15 Luglio 2024
16 Luglio 2024
17 Luglio 2024

Categoria: General
15:30: '70 '80 '90 E OLTRE in diretta con Iber_Dj

15:30
19 Luglio 2024
20 Luglio 2024
21 Luglio 2024
22 Luglio 2024
23 Luglio 2024
24 Luglio 2024

Categoria: General
15:30: '70 '80 '90 E OLTRE in diretta con Iber_Dj

15:30
26 Luglio 2024
27 Luglio 2024
28 Luglio 2024
29 Luglio 2024
30 Luglio 2024
31 Luglio 2024

Agosto

Categoria: General
15:30: '70 '80 '90 E OLTRE in diretta con Iber_Dj

15:30
2 Agosto 2024
3 Agosto 2024
4 Agosto 2024
Prossimi eventi
BLOG
LAFEBBRE

LA FESTA DELLA MAMMA

Il giorno dedicato alle mamme cade, in Italia, ogni seconda domenica di Maggio.

Ma non è così in tutti i Paesi del mondo. Ecco quali sono le origini e le curiosità sulla festa.

Domenica 12 Maggio 2024 è la festa della Mamma ma scopriamo come nasce questa festa…

Diverse sono anche le storie legate all’origine della festa, che in Italia aveva in passato una data fissa e ora si celebra invece la seconda domenica di maggio.

A contribuire a internazionalizzare la festa della mamma furono le due guerre mondiali. All’epoca non si trattava però di una festa particolarmente allegra, perché era l’occasione di rendere omaggio alle madri di famiglia e alle spose che avevano perso il marito o i figli durante gli scontri bellici.

Come per la Pasqua, anche la Festa della Mamma non ha una data fissa annuale, infatti si è preferito allineare il nostro calendario con quello americano dove il giorno dedicato alla mamma cade nella seconda domenica del mese di Maggio.

Nel 2000, si è deciso che la festa della mamma dovesse avere una data mobile.

Ma facciamo un passo indietro all’origine della festa delle Mamma.

Sin dall’antichità le popolazioni politeiste erano solite celebrare giornate dedicate alle madri e alla fertilità in primavera.

Sembra che i greci onorassero la dea Rea, sposa di Crono e madre di Zeus, mentre gli antichi Romani consacravano le idi di Marzo a Cibele, una divinità di origine frigia (Regione storica dell’Anatolia, nell’altopiano interno (NO), posta tra Pisidia e Bitinia nord-ovest dell’odierna Turchia) che incarnava la Madre Terra. Nel Medioevo la figura materna continuò a essere associata a fertilità e abbondanza, una connessione che si mantenne anche nei secoli successivi.

Nel Regno Unito nacque nel XVII secolo la “Mothering Sunday”, che coincideva con la quarta domenica di Quaresima: una giornata in cui ai ragazzi che vivevano lontano dalle proprie famiglie era concesso tornare a casa a omaggiare le proprie madri. Proprio dalla tradizione inglese nasce l’usanza di fare alle mamme dei piccoli regali: ai tempi si trattava soprattutto di fiori raccolti lungo la strada del ritorno. L’istituzionalizzazione del “Mother’s Day” avvenne però negli Stati Uniti, grazie a due donne, madre e figlia: Ann e Anna Marie Jarvis. La prima, attivista durante la Guerra civile americana, fu l’ispiratrice della festa della mamma, la seconda ne è universalmente considerata la fondatrice. 

Fu nel 1908 che Anna Marie Jarvis celebrò a Grafton, nel Massachusetts, il primo “Mother’s Day”, scegliendo come simbolo il garofano, fiore preferito dalla madre defunta.

Successivamente nel 1914 l’allora presidente degli Stati Uniti, Woodrow Wilson, rese l’evento una festa ufficiale, programmandola per la seconda domenica di maggio.

Nel 1917 fu istituita in Svizzera, nel 1919 in Norvegia e in Svezia, nel 1923 in Germania e nel 1924 in Austria.

Ma la stessa poetessa Anna Marie Jarvis si rammaricò della piega commerciale che la celebrazione stava prendendo, dispiaciuta che nel mondo si pensasse più al profitto che al sentimento d’amore filiale e come darle torto? Anche attualmente questa festa come le altre sta finendo per esser una festa commerciale secondo me…

La festa della mamma si celebra a Maggio in molti Paesi che hanno seguito l’esempio degli Stati Uniti. Ma ci sono altre parti del mondo in cui questa ricorrenza cade in diversi periodi dell’anno. Oltre a Regno Unito e Irlanda, che rispettano la tradizione del “Mothering Sunday” fra Marzo e Aprile, ci sono Paesi che celebrano le madri in concomitanza con la festa delle donne come la Bulgaria, la Romania e gli altri Stati balcanici. Il primo giorno di primavera è la data scelta, invece, in molti Paesi arabi, dal Marocco alla Siria. E se in Francia la festa cade nell’ultima domenica di Maggio, mentre in Tailandia il 12 agosto, giorno del compleanno della regina in carica. Curioso, infine, il caso della Spagna, dove la festa ha un carattere popolare ma non ufficiale: negli anni ‘6O una catena di grandi magazzini lanciò la celebrazione nel mese di Maggio, prendendo spunto da ciò che succedeva a Cuba, ma la catena concorrente rispose fissandola per l’8 Dicembre (giorno dell’Immacolata Concezione), come succede a Panama. Il dualismo proseguì per anni, fino a che le autorità ecclesiastiche optarono per la prima domenica di maggio, il mese tradizionalmente consacrato alla Madonna essendo un mese mariano.

I greci omaggiavano Era, la madre degli dei, mentre i Romani, oltre a venerare le divinità femminili, istituirono i “Florealia”, il mese dei fiori (cioè Maggio), simboli di rinascita e prosperità.

In Italia la festa viene celebrata nella seconda domenica di Maggio perché nell’antichità in quei giorni ricorreva il cambiamento climatico legato alla stagione e l’occasione per ringraziare la divinità femminile portatrice di vita: la Grande Madre.

Oltre alla festa vorrei porre l’attenzione sul ruolo della mamma nella società di oggi in Italia.

Il numero dei figli e le ragioni per cui si fanno è mutato rispetto al passato, ma anche rispetto a quanto accade in altre parti del mondo.

Ma se procrastinare o rinunciare al proprio desiderio di maternità è frutto di una scelta, spesso le donne che decidono di aspettare ad avere un figlio o che si fermano dopo il primo, spesso sentono di non avere alternative.

Viviamo in un paese in cui i servizi per la prima infanzia e le scuole a tempo pieno sono insufficienti e mal distribuiti e la divisione del lavoro domestico e di cura tra uomini e donne è molto asimmetrica.

Diventare madri richiede una radicale trasformazione dell’organizzazione della vita quotidiana: alcune donne smettono di lavorare fuori casa, altre riducono l’orario di lavoro remunerato per dedicare più tempo a quello familiare.

Un ulteriore tratto distintivo della genitorialità contemporanea, è che per i genitori i figli rappresentano un veicolo di realizzazione di sé. Non era così in passato e non è così nella maggior parte delle società studiate dall’antropologia culturale dove c’è un ‘dovere di discendenza’: i figli sono il mezzo per continuare i lignaggi, per preservare la memoria e il culto degli antenati, per realizzare relazioni che attraversano i confini della famiglia nucleare e spesso anche della parentela.

Nella società in cui viviamo, al contrario, i figli sono considerati l’emanazione dell’essere più intimo dei loro genitori e vengono investiti di aspettative e progetti commensurati a questa rappresentazione.

Su un piano simbolico la maternità e la paternità non sono esperienze simmetriche. La maternità, infatti, rappresenta un elemento portante per la costruzione dell’identità femminile che non è speculare alla paternità per la costruzione dell’identità maschile. Mentre gli uomini adulti che consacrano la propria vita alla realizzazione professionale e non sono padri non sono stigmatizzati, la scelta di non maternità resta socialmente poco accettata.

Il lavoro familiare, in cui rientrano tra l’accudimento e l’educazione dei bambini ma anche l’assistenza agli anziani, non dovrebbe essere di pertinenza esclusiva di alcuni soggetti ma essere condiviso. Il lavoro domestico e di cura dovrebbe essere più facilmente conciliabile con la realizzazione di sé in altri ambiti della vita, e questo tanto per le donne quanto per gli uomini.

Oggi i padri partecipano più di un tempo all’educazione dei loro figli, ma spesso lo fanno privilegiando le attività ludiche o ricreative. E benché formalmente entrambi i genitori possano usufruire del congedo parentale, sono pochi i papà che ne fanno richiesta. L’accudimento resta un compito prevalentemente femminile. È, inoltre, un compito culturalmente svalutato, mentre occorrerebbe riconoscerne l’importanza sociale.

Un’altra sfida che ci riserva il futuro è un più adeguato riconoscimento simbolico e giuridico della pluralità delle forme di famiglia e di genitorialità che di fatto esistono in Italia.

L’affermarsi delle unioni libere e della filiazione fuori dal matrimonio, l’aumento delle separazioni e delle ricomposizioni familiari, ma anche la diffusione delle tecnologie riproduttive e la transnazionalizzazione delle relazioni familiari in seguito alle migrazioni e alle adozioni internazionali, hanno dato vita a nuove forme di relazionalità parentale e di domesticità che restano, in molti casi, prive di riconoscimento e sono spesso oggetto di stereotipi e di resistenze culturali.

Le mamme di oggi assumono sempre più le vesti di super eroine che si confrontano costantemente con una sfida maggiore rispetto ad altri tempi: educare, istruire, amare i propri figli e contemporaneamente svolgere mansioni e ricoprire ruoli che le portano lontano da casa.

Si adattano e riscoprono ogni giorno in un’elevata quantità di ruoli, fronteggiando i mille impegni e responsabilità derivanti oltre che dall’essere madre, dal contesto attuale.

Uno studio presentato qualche anno fa dal New York Times, riportato anche dalla stampa italiana, rivela che gli uomini con figli hanno maggiore possibilità di essere assunti e di avere una retribuzione maggiore rispetto agli uomini single o senza figli, mentre per le donne l’arrivo di un figlio non solo rallenta la carriera, in alcuni casi arretrandola addirittura, ma causa anche una perdita del 4% delle entrate. D’altra parte, è stato anche dimostrato che la maggior parte delle donne che occupa posizioni di leadership è senza figli.

Dunque, pare sia inconfutabile: famiglia e lavoro sono difficilmente conciliabili nella realtà di oggi.

Ma le domande che sorgono da questa considerazione sono: il ruolo di madre e di lavoratrice sono davvero in conflitto?

È giusto e, soprattutto, è sano per la società e per le strutture economiche, sociali e statali fare a meno del contributo delle donne e, nello specifico, delle madri?

È giusto che una madre si ritrovi nella posizione di dover scegliere tra lavoro e famiglia?

È ormai particolarmente urgente che venga superata questa dicotomia tra maternità e lavoro, e questo sarà possibile solo con una svolta che sia, in primo luogo, culturale a mio avviso.

Giovanni Paolo II lo aveva chiaro quando, nella sua esortazione Familiaris consortio, scriveva: «Si deve superare la mentalità secondo la quale l’onore della donna deriva più dal lavoro esterno che dall’attività familiare»

Credo che il mondo del lavoro forse è ancora su misura per maschi e che le donne per essere totalmente competitive devono spesso dover scegliere tra lavoro e maternità.

Questo dato sembra essere confermato anche dalle assurde politiche adottate dalle grandi aziende, come non ricordare,per esempio, la notizia dei due colossi americani Apple e Facebook hanno dichiarato di essere disposti a farsi carico dell’elevato costo del congelamento degli ovuli delle proprie dipendenti, nell’eventualità che un giorno desiderino avere un bambino, al fine di permettere loro di dedicarsi completamente al lavoro senza doversi negare, nel momento che ritengano più opportuno, il “piacere” di divenire madri.

Prima di decidere di mettere al mondo un figlio, una donna italiana deve pensare: al suo stipendio (già di partenza più basso rispetto a quello dei colleghi); alla paura di rimanere fuori dal mercato; alla prospettiva di potere (o dovere) lavorare fino al termine della gravidanza. E, dopo, all’eventualità di lasciare il proprio figlio di pochi mesi per rientrare a lavoro o, in alternativa, al lusso di un congedo facoltativo retribuito al 30%, che probabilmente sarà lei a chiedere, piuttosto che il suo compagno. Decide, infine, di rimanere incinta e di fermarsi per un po’. Smaltisce fino all’ultimo giorno di ferie arretrate, richiede la riduzione delle ore lavorative per l’allattamento e usufruisce di tutte, ma proprio tutte, le opzioni a sua disposizione. Ma sa già che alla fine, in qualche modo, esplicitamente o meno, questa sua scelta le verrà fatta pesare. E comunque con buona probabilità, dopo aver riflettuto, penserà di ridursi le ore e richiedere un part-time. 

Ora festeggiamo le nostre amate Mamme(non solo oggi ma ogni giorno) sia quelle che sono accanto a noi sia quelle che non ci sono più, quelle del Blog e ascoltatrici di Radio Febbre,radio Ufficiale del Network IRC Orixon e a Pam cofondatrice con Liga di questa grande famiglia “febbricitante”.

Al Prossimo Articolo by SonoSoloParole

10 thoughts on “LA FESTA DELLA MAMMA

  1. Cara amica, non so se tu sei mamma, ma ti ringrazio tanto per il pensiero che hai avuto per me. Sono una di quelle mamme che ha rinunciato al proprio lavoro… Perché con due gemelli, e nessun aiuto, come avrei potuto fare? Sono in cerca di lavoro da almeno due anni, ma a poco più di 40 anni, e con due figli, anche se ormai sono grandicelli, sei già troppo grande per essere assunte, perché il mondo è giovane, e giovani devono essere le lavoratrici da sottopagare. Ma sai una cosa? Se potessi tornare indietro, rifarei esattamente la stessa scelta. Perché anche se è stato difficile, non perdermi nemmeno una virgola della crescita dei miei figli, è quello a cui ho sempre ambito. Certo, senza soldi non si cantano messe… Ma francamente mi pesa di più essere costretta a lavorare per far crescere i miei figli in maniera più agiata, che essere costretta a casa perché non ci sono alternative. Un figlio è un impegno che dura tutta la vita, ma non c’è niente di più bello di un suo sguardo, una sua carezza, perfino di un suo pianto e delle litigate tra fratelli. Ripenso a com’era casa mia prima del loro arrivo. Una bomboniera, linda, in ordine e tremendamente silenziosa. E faceva sempre freddo. Da quando ci sono loro è sempre tutto sottosopra, tanti bucati, non faccio in tempo a pulire bagni e cucina che già devo riprendere pentole e stracci. Ma è una casa viva, sempre piena di voci. E non fa più freddo. Non ho soldi ma sono ricca, perché non c’è nulla di più prezioso del loro amore. Buona festa della mamma a tutte.

    1. Ciao Pam, Grazie a te e a Liga per questa opportunità che mi avete dato di scrivere e per aver speso il tuo tempo a leggere il mio articolo.
      Mi rendo conto che è lungo ma sono partita da dove nasce questa festività per arrivare ai giorni nostri in cui spesso il lavoro impone certe scelte.
      No,non sono mamma ma con questo articolo ho cercato di evidenziare quale scelte difficili la donna che sceglie di diventare mamma, che a mio avviso è assurda, da parte del mondo del lavoro e partendo dal significato della festa della mamma e anche a dar il mio augurio alla mia che non c’è più perchè come diceva Totò chi tiene la mamma è ricco e non lo sa, spesso diamo per scontato che sono eterne quindi festeggiamole ogni giorno e non solo oggi per chi ha la fortuna di averle ancora accanto..Hai ragione, sai, mia nonna diceva i figli arricchiscono la propria vita ma rispetto anche chi sceglie di propria volontà di non esser mamma, ma quante di quelle scelte poi sono veramente dettate dalla propria volontà e non dalla necessità imposta velatamente magari dalle aziende e dai datori di lavoro o dalla necessità econimiche? Il loro lavoro della donna è triplo tra casa, lavoro e famiglia ma spesso e volentieri e mal retribuito, anche stando a casa lavorano e tanto.
      Quello che tu hai fatto per i tuoi figli e bellissimo, e concordo la scelta, io ho decisi di farlo con mia mamma, quando si ammalò, rinunciai ad un importante offerta lavorativa perchè significava spostarmi e star fuori, e decisi di starle accanto in quella battaglia in cui spesso la si perde perdendo la vita… ma lo rifarei mille volte perchè non ne sono pentita, lei mi diede la vita e fece tanti sacrifici per la famiglia restando anche vedova giovane e pensare a noi figli,ed io ho solo cercato nel mio piccolo di cercare di allietarle quella che gli rimaneva da vivere.Spesso si rinchiudono in RSA i propri genitori dimenticandoli li senza un saluto un gesto che gli faccia capire che gli vogliamo bene. Ma come si dice, una mamma campa 100 figli ma 100 figli non. campano una mamma… il sentimento incomparabile, incondizionato e viscerale di una madre sia sicuramente corrisposto da un amore forte nei suoi confronti da parte dei suoi figli, ma che questi ultimi non riescono a contraccambiarla con la stessa devozione e la stessa capacità di metterla al primo posto, come la mamma fa con loro.
      Anche io rinnovo l’augurio a tutte le mamme presenti e non.

        1. Grazie di cuore a te Freccia, nessun talento ho espresso ciò che penso tutte le mamme lo meritavano… Grazie a te per aver speso il tuo tempo a legger ciò che ho postato.

  2. Buongiorno e buona festa della mamma, innanzi tutto complimenti a sonosoloparole per averci descritto fin dall’inizio di questa festa… Pam ha descritto bene come è la casa prima dell’arrivo di uno o più figli, una descrizione paragonabile a un involucro bello ma vuoto.
    Io sono una mamma per scelta di due ragazzi ormai grandi, sono mamma affidataria e poi adottiva. Grazie a chi mi proteggeva sono riuscita sempre con l’aiuto di mio marito a controllare i ragazzi, lavorare e assistere mia madre. I figli sono gioie e dolori ma credetemi sono le gioie a farci superare i dolori e rifarei tutto. Parlare di tema adozione è lunga e ci vorrebbe un articolo a parte, anzi forse è il momento per lanciare un argomento e dividere le nostre esperienze. Ringrazio nuovamente a sonosoloparole che ci ha dato oltre a un buon articolo la possibilità di farci conoscere un pò di più. Auguri a tutte le mamme e a quelle che sono in cielo e ci proteggono ogni giorno.

    1. Grazie a te per aver avuto pazienza di leggere tutto l’articolo fino alla fine.
      L’esperienza che hai condiviso con tutti noi è molto bella ed emozionante e te ne ringrazio,dato che hai dato la possibilità a 2 bambini di avere una famiglia e magari di avere più possibilità di esser più sereni invece di esser parcheggiati in sterili Istituti.
      Purtroppo Per la legge italiana un single non può adottare un bambino. Tale cosa è assurda, possono essere dichiarati adottabili da parte di persone singole, solo quei bambini che rientrano nelle “adozioni speciali”.
      Nei paesi dell’Unione europea come la Francia, la Gran Bretagna, la Spagna e la Germania è consentita l’adozione da parte di single.
      In Italia l’adozione di minori da parte di una persona non coniugata, viene approvata come “adozione in casi particolari”.Insomma il single può adottare solo nei casi in cui il bambino orfano ha rapporti pregressi e stabili con il single; il bambino orfano è portatore di Handicap o sussiste l’impossibilità di affido preadottivo da parte di una coppia.
      Spero in una futura evoluzione anche perché lo accenno nell’articolo società va verso nuove forme di relazionalità parentale che restano, in molti casi, prive di riconoscimento e sono spesso oggetto di stereotipi e di resistenze culturali e in questo caso legislative.
      Il mio obbiettivo era aprire un dibattito e un discorso sull’esser mamma con tutte le sfaccettature possibili, sociali, culturali e legislative,lavorative e la tua testimonianza mi dà spunto per affrontare magari un tema sull’adozione e affido, grazie per la dritta..
      Tantissimi Auguri a te…. Un abbraccio

      1. Grazie per avermi risposto, sarebbe interessante un articolo che riguarda le adozioni, adozioni speciali e affidi, ne avrei di cose da dire!!!!!!! Se si parla di difficoltà di un single sappi che per una coppia non è più semplice, io lo chiamo un tunnel senza fine, sai quando entri e non sai quando ne esci e come ne esci. Vorrà dire che se farai l’articolo in quel caso racconterò la mia tormentata storia. Grazie a te per la risposta. Grazie per gli auguri e un abbraccio a te.

  3. Bonasera, vado de getto! alura.. prima de tutto c’ho da di che non leggo li commenti de sopra! 😀 ahahah comunqe so arivato in ritardo come sempre… e mi madre me dice sempre abbellooo de mamma, se nun ce fossero le mamme.. saremmo sempre felici pe meta’ . Comunqui vorrei di che SonoSoloParole te fai rumore! in quella capoccia c’hai un fermento in movimento manco se fosse un ballo, un bolero cor movimento lento che te fa usci l’anima dar core. Complimenti sinceri amica mia n’abbraccione a tutti , nessuno escluso mo me ritiro che me devo puli a pelliccia 😀

    1. Ciao GiggettoErGattaPirata.Grazie a te che ti sei preso la briga di leggere il mio articolo.
      Vero i genitori sono i nostri pilastri saldi, Devo dire che sei una persona che leggo con molto piacere, metti allegria sempre e comunque, ci strappi sempre tante risate e tanto buonumore il che non è mai scontato.Buon tutto a te GiggettoErGattoPirata e signore dalla valigia del buonumore sul 3 rote (come dici sempre tu).Graziee!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *