RADIO FEBBRE
Intervista Astral Rocks - 11.09.2025
È passato quasi un anno da quando la band rock finlandese da record THE RASMUS 6 volte disco di platino e 8 volte disco d’oro, ha pubblicato il primo singolo, (” Rest In Pieces “ il 24 ottobre 2024) dal loro attesissimo undicesimo album in studio, WEIRDO, disco prodotto da Marti Fredriksen e uscito il 12 settembre 2025.
Quando una band con oltre due decenni di carriera pubblica un nuovo album, la sfida non è sempre quella di suonare in modo diverso, ma di suonare autentico.
Weirdo, l’undicesimo album dei The Rasmus, non cerca di reinventare la ruota, ma offre qualcosa di onesto: una band ancora in piedi, ancora riflessiva, ancora in cerca di espressione attraverso la musica.
La produzione è la prima cosa che salta all’occhio: pulita, ampia, stratificata.
Il disco si apre con “Creature of Chaos”, una scarica di adrenalina che mette subito in chiaro le intenzioni: riff serrati e un ritornello che si stampa nella memoria.
Brani come il singolo pubblicatoil 28 marzo 2025 “Creatures of Chaos” (di questo singolo ne parlai ampiamente appena uscito in una mia recensione-suggerimento singoli in uscita nel Blog Di Radio Febbre in data 03 Aprile 2025 la potete leggere a questo link: https://www.lafebbre.ch/2025/04/03/nuove-uscite-musicali-2/ ) e “Break These Chains” fondono chitarre con texture synth, creando un suono cinematografico che aggiorna il loro gothic rock senza abbandonarne le radici.
Di “Creatures of Chaos” i The Rasmus hanno pubblicato anchevideo che ha accumulato oltre 875.000 visualizzazioni.
La maggior parte dei brani di WEIRDO sono stati scritti da Lauri Ylönen, Desmond Child (che ha contribuito agli album BLACK ROSES e RISE della band e ha lavorato con Bon Jovi, Joan Jett & The Blackhearts, Aerosmith, Alice Cooper, tra gli altri) e Marti Fredriksen (Aerosmith, Ozzy Osbourne, Black Veil Brides) a Folegandros, in Grecia. È lì che Lauri e Desmond si sono incontrati per lavorare sul materiale portato da Lauri.
Il singolo carico di energia: “Break These Chains” è cantato in collaborazione con Niko Vilhelm dei Blind Channel.
Devo dire che alcune canzoni mi hanno davvero toccato profondamente come “Rest in Pieces” primo singolo dell’album lanciato il 25 ottobre 2024, che bilancia l’oscurità dei testi con l’energia, alza la temperatura emotiva, trasformando la rabbia in un anthem liberatorio è stato abbinato a un video con i testi che ha ora accumulato oltre 668.000 visualizzazioni.
Il singolo “Weirdo” è il seguito di “Love Is A Bitch”, pubblicato l’11 luglio 2025 e descritto dal cantante Lauri Ylönen come un brano “jolly” per la band.
“Weirdo”, la title track, funziona come un manifesto: accettare la propria diversità e sopravvivere nonostante essa. C’è sincerità in questo, soprattutto da parte di una band che ha attraversato così tanti cambiamenti nel tempo.
“Love Is a Bitch” e “Fireflies” sembrano più generiche, come se giocassero sul sicuro per rimanere rilevanti, non sono brutte tracce, ma non hanno la stessa profondità emotiva dei momenti più forti dell’album.
Molte canzoni seguono lo stesso schema: strofa soft, ritornello corposo, bridge, outro ma a metà album, le tracce iniziano a fondersi l’una nell’altra.
Ma il brano di chiusura, “I’m Coming for You”, spicca, è sommesso, intimo e porta una vera conclusione emotiva, niente fuochi d’artificio, solo vulnerabilità, e questo è potente di per sé.
Mentre quarto singolo, ” Break These Chains “, è stato pubblicato il 16 maggio 2025 insieme al video di “Break These Chains”, che da allora ha ottenuto oltre 812.000 visualizzazioni
“Break These Chains” parla di una relazione tossica e come spiega il cantante Lauri Ylönen, che canta versi taglienti come: “You made me believe / That true passion makes you bleed / So I stayed too long / To play your twisted games”. “Parla del lasciare andare qualcosa che sai ti fa male, ma di cui sei ossessionato”. Il brano è stato scritto da Lauri insieme ai rinomati produttori/autori Marti Frederiksen e Desmond Child.
Weirdo è un album non è perfetto, ma trasmette autenticità, e questo è importante, sono i The Rasmus senza pretese, che riflettono piuttosto che posare e quando una band riesce ancora a suonare così dopo così tanti anni, si è guadagnata la nostra attenzione.
Con Weirdo, gli ormai veterani The Rasmus dimostrano ancora una volta di non aver perso il gusto di rischiare. A trent’anni dal debutto, la band finlandese non si limita a celebrare un anniversario: pubblica il suo undicesimo album con un piglio sorprendentemente fresco, capace di tenere insieme energia, malinconia e un messaggio potente di identità e resistenza.
Non mancano i cambi di registro: “Dead Ringer” gioca con attese e dinamiche, partendo in sottrazione per poi esplodere.
Brani come “Banksy” e “Love Is A Bitch” spezzano la tensione con tocchi più sperimentali e leggeri, dimostrando ancora una volta la loro attitudine a mescolare stili e atmosfere.
Nella parte finale spicca la ballad delicata “I’m Coming For You”, che chiude l’album con una nota struggente e quasi cinematografica.
In Weirdo, The Rasmus celebrano l’essere outsider trasformandolo in forza creativa, è un lavoro che alterna potenza e vulnerabilità, vecchie radici e nuove contaminazioni, parlando tanto ai fan storici quanto a chi li scopre per la prima volta. Non è solo un disco rock: è un manifesto di identità, resilienza e libertà artistica.
The Rasmus, noti per le loro atmosfere musicalmente dark, i membri della band fondono in modo sovversivo lo stile pop moderno e accattivante con il crunch delle chitarre da stadio in tutte le canzoni di WEIRDO.
“Trovo confortante che il nostro undicesimo album, WEIRDO, abbia praticamente lo stesso messaggio del nostro primo album uscito nel 1996”, spiega il frontman Lauri Ylönen.
Ylönen dai social spiega ulteriormente il potere che si cela dietro l’essere uno “strano”. “In questa società ho sempre sentito di dover dimostrare il mio valore per essere come sono o per fare le cose che faccio. Mi sono sempre sentito un outsider che non rientra nella norma. Sono stato chiamato uno strano, un disadattato e un mostro. Questo mi faceva arrabbiare, ma non più. È diventata la mia fonte di forza e fiducia. Ho capito il suo potere. Tutte le persone che trovo entusiasmanti e stimolanti sono in qualche modo strane. Noi, gli Strani, ci uniamo e ci nutriamo degli atteggiamenti giudicanti delle persone. Il fatto è che hanno solo paura di noi. Paura della nostra capacità di creare qualcosa di nuovo e cambiare il futuro. Sei uno Strano? Unisciti a noi…”
Per celebrare l’uscita dell’album, i THE RASMUS hanno condiviso la title track con le loro schiere di fan, soprattutto perché hanno collaborato con il cantante dei THE FUNERAL PORTRAIT, Lee Jennings, per la canzone ed il relativo video di accompagnamento.
“Partecipare a “Weirdo” con i The Rasmus è stato incredibile”, afferma dai social Lee Jennings, cantante dei The Funeral Portrait. “È un inno per gli emarginati e sono più che orgoglioso di come è venuto fuori. Lavorare con una band così iconica è stato fantastico e ora saremo in tour insieme in tutta Europa. Preparatevi! I Funeral Portrait e i The Rasmus verranno a rappresentare tutti i Weirdos d’Europa questo novembre”.
Il 19 luglio 2025, i The Rasmus hanno tenuto un concerto di beneficenza in Ucraina come headliner dell’Atlas Festival, unici artisti stranieri presenti all’evento. Erano presenti oltre 110.000 persone, e c’era un sistema di sicurezza completo e un piano di evacuazione per il pubblico e gli artisti pronto a intervenire in pochi minuti, in caso di necessità. Fortunatamente, il festival si è svolto senza intoppi e sono stati raccolti oltre 2,5 milioni di dollari per le difese aeree dell’Ucraina. L’anno scorso, il festival ha raccolto oltre due milioni di euro. Gli artisti possono scegliere di destinare i loro fondi di beneficenza a qualsiasi causa legata all’Ucraina, come il sostegno agli ospedali pediatrici, l’acquisto di ambulanze o l’aiuto al personale medico combattente.
“Tornare in Ucraina ci ha davvero colpito. La gente del posto è semplicemente incredibile”, dice Lauri Ylönen. “La loro forza, il loro spirito, il modo in cui si uniscono… è potente da vedere e ancora più potente da sentire. Abbiamo anche avuto modo di incontrare la Kalush Orchestra, il che è stato fantastico! Suonare “In The Shadows of Ukraine” con tutte quelle persone davanti a noi: è il genere di cose che non si dimenticano mai”.
I THE RASMUS stanno portando il loro indimenticabile spettacolo al pubblico di tutto il mondo nel 2025 con il “Weirdo Tour”, mentre le date per il 2026 stanno iniziando ad essere confermate. Hanno recentemente concluso un tour di un mese negli Stati Uniti con The Funeral Portrait e il loro tour da headliner in Nord America.
Con il loro nuovo album WEIRDO, i THE RASMUS dimostrano ancora una volta perché rimangono una forza da non sottovalutare nel mondo del rock. Nella loro nativa Finlandia, dove sono la rock band numero 1 in classifica, i THE RASMUS sono al primo posto su Spotify, YouTube, Instagram e Deezer per follower, visualizzazioni, like e stream.
Si dice spesso che le band migliori siano quelle che continuano a sorprenderti ancora e ancora, nel modo più emozionante. Questo è qualcosa che la band, 6 volte Platino e 8 volte Oro, fa fin dal suo debutto con una major, ed è una responsabilità creativa di cui vanno molto orgogliosi.
Se avete ascoltato uno qualsiasi dei loro album, sarete in grado di sentire un collage caleidoscopico di chitarre pesanti contro elettronica futuristica, così come ritornelli pop che possono trovare la loro strada nel cuore di qualsiasi tipo di appassionato di musica.
Come risultato diretto, sono diventati una delle più grandi esportazioni musicali finlandesi, vendendo milioni di dischi in tutto il mondo e vincendo premi dopo premi.
Non mi resta che dire Buon Ascolto!
Da parte mia è tutto.
Alla Prossima da SonoSoloParole.
Scritto da: SonoSoloParole
Copyright © 2023-2025 - RADIO FEBBRE
Commenti post (0)