Oggi 11 Maggio 2025 si celebra la festa della mamma ma non voglio spiegare come ci si arrivi a questa festa poiché me ne sono occupata lo scorso anno come mio primo articolo sul blog non amo ripetermi, ma voglio fare delle riflessioni insieme a voi.
La Festa della Mamma si sa si celebra ogni anno in giorni diversi, più precisamente si festeggia ogni anno la seconda domenica di maggio, questo schema si ripete in molti Paesi, anche se le date variano da continente a continente, la maggior parte dei Paesi festeggia ufficialmente la mamma a maggio questo anno in Italia cade oggi.
I regali più popolari per la festa della mamma sono i fiori per la festa della mamma, raccolti sul campo o realizzati dai fioristi in effetti la tendenza del momento è quella di fare un regalo fai-da-te, come un bouquet di fiori secchi ma quali fiori regalare per questa festa alla propria mamma?
Potete regalare la peonia: un fiore molto materno poiché la peonia è associata alla Festa della Mamma innanzitutto perché fiorisce in questo periodo dell’anno, più precisamente da marzo a maggio. Con la generosità dei suoi fiori, i suoi colori e il suo profumo, la peonia esprime pienamente il sentimento nobile e completo che ci lega alle nostre madri e nel linguaggio dei fiori, simboleggia la protezione materna e l’intensità delle relazioni.
Oppure potete regalare la rosa: la protagonista dei fiori per una madre speciale. La rosa non può mancare alla Festa della Mamma, niente di più azzeccato per la regina dei fiori, che sottolinea perfettamente la bellezza e l’intelligenza delle donne. Questo simbolo per eccellenza dell’amore non smetterà di lusingare le madri se offerto in un bouquet da parte dei loro figli. Anche la scelta dei colori delle rose permette di esprimere una varietà di emozioni: rosso per l’amore, rosa per la tenerezza, bianco per il rispetto o arancione per l’ammirazione.
E che dire dei Gigli: la nobiltà dei sentimenti. Anche il giglio viene scelto per le composizioni floreali dedicate alla Festa della Mamma perché orgoglioso e maestoso, esprime la nobiltà dei sentimenti e il rispetto. Il linguaggio dei fiori gli attribuisce anche un colorato simbolismo: ammirazione e devozione. Nella storia, è il fiore dei re e delle regine… Un messaggio emotivo forte che sicuramente lusinga le madri.
Non potete non pensare come regalo all’orchidea: grazia e solidità. L’orchidea è da qualche anno uno dei fiori più popolari per la Festa della Mamma, in particolare il genere phalaenopsis, apprezzato per la sua fioritura e robustezza. Nel linguaggio dei fiori, è simbolo di perfezione e grazia femminile, moderna e altamente decorativa, l’orchidea ha il vantaggio di essere una pianta da fiore che la mamma può conservare più a lungo di un bouquet tradizionale.
Poi c’è l’Ortensia: l’amore di una madre. L’ortensia è una pianta da fiore molto apprezzata per la festa della mamma perché il linguaggio dei fiori la associa all’amore e alla gentilezza dei figli. Il suo tenero messaggio dice tutto: “Grazie per avermi compreso”. Disponibile tutto l’anno, l’ortensia piacerà a tutte le mamme con il pollice verde o che semplicemente preferiscono le piante alle composizioni di fiori recisi.
Ma non avete pensato al garofano: so british. Il garofano sta iniziando a rientrare sulla scena della Festa della Mamma più timidamente e in modo più controverso, associato all’amore puro e sincero nel XIX secolo, il suo significato si è poi evoluto in base ai suoi colori: il garofano rosso ha una connotazione molto erotica, mentre quello bianco porterebbe semplicemente sfortuna. Tuttavia, il garofano rimane un fiore emblematico della Festa della Mamma in Inghilterra.

Ma lo so vi stare chiedendo quale colore scegliere per il bouquet della Festa della Mamma? I colori associati alla Festa della Mamma vanno principalmente dal bianco, che richiama la sincerità e al rispetto, al rosa, dedicato alla bellezza e alla tenerezza femminile. Le creazioni floreali e piante per mamma sono quindi generalmente composte in tonalità pastello. Si possono scegliere altri colori (giallo, arancione, rosso) e combinazioni di fiori multicolori se la mamma ne è particolarmente appassionata.
Il rosso è naturalmente il colore dell’amore e della passione e può esprimere forti sentimenti nei confronti di una madre, ad esempio quando una madre riceve con gioia una rosa rossa eterna.
Ma con un bel dono floreale può essere associato una poesia per rendere omaggio a una donna speciale. Non c’è niente di più emozionante che dedicare una poesia ad una mamma, il cui sentimento è stato da sempre stato uno dei temi più ricorrenti nei versi degli scrittori di tutto il mondo, soprattutto per i grandi poeti che hanno celebrato la figura della madre attraverso le loro parole.
Non date mai per scontato la vostra mamma e non credetele eterne quindi in primis non dimenticate mai di renderle omaggio con la vostra presenza e il vostro affetto sempre e non solo oggi perché come diceva Abraham Lincoln “Tutto ciò che sono, o spero di essere, lo devo al mio angelo, mia madre.”
Non dare mai per scontato la presenza di tua mamma, perché un giorno tua mamma non ti chiamerà più. Un giorno desidererai che avesse vissuto più a lungo per goderti ancora del tempo con lei. Un giorno smetterà di dirti di fermarti ascoltami. Un giorno smetterà di darti quei consigli che pensa siano giusti per te. Un giorno troverai la casa, dove ti aspettava sempre, vuota. Un giorno la sua voce non si sentirà più. Un giorno rimarranno solo i ricordi. Un giorno sentirai il bisogno di raccontarle la tua giornata bella o brutta che sia stata. Un giorno sentirai la voglia di dirle che spesso aveva ragione lei. Il tempo vola e non aspetta nulla e nessuno. E in quel giorno, sentirai un vuoto così grande che nulla e nessuno potrà colmare e magari rimpiangerai anche di non poterla più accudire….
Dico queste parole non per farmi “bella” ai vostri occhi ma perché per me quel giorno arrivò qualche anno fa e l’assenza dei genitori crea una ferita che, anche se si va avanti, quella ferita non si emargina mai.
Purtroppo ci si accorge di quella mancanza sempre quando non c’è più …e manca. E accaduto e accadrà sempre, perché si pensa sempre: c’è sempre “domani”, ma all’improvviso quel domani finisce e all’improvviso ecco la realtà…
Un consiglio mi sento di dare a tutti quelli che hanno la fortuna di avere ancora i vostri genitori accanto, dategli sempre un abbraccio, un sorriso, una parola, dedicate loro un po’ del vostro tempo, perché loro hanno dato tutto questo a noi prima e molto molto di più di quanto potremo fare noi, e poi … sarà troppo tardi e indietro non si torna!
Nonostante sono stata vicino a mia madre fino a l’ultimo mi sembra sempre che abbia fatto poco a confronto a quello che lei ha fatto per me ma lo rifarei altre mille volte…
Non me ne vogliate ma voglio dedicare questo articolo a mia madre, con questo settantasettesimo articolo domani ricorre il mio primo anno sul Blog di Radio Febbre, eh si è passato un anno da allora in cui cominciai proprio postando un articolo sulla festa della mamma ma un grazie speciale per questi 365 giorni va a Pam e Liga e a tutta Radio Febbre per aver avuto fiducia in me…
Auguri a chi è mamma, auguri a chi lo diventerà presto, auguri a chi non lo sarà mai, auguri alle mamme che ci guardano da lassù. Auguri a tutte le donne, eterno motore della vita!
Voglio concludere con 2 delle più belle poesie dedicate alla Mamma augurando a tutte le mamme lettrici del Blog, ascoltatrici di Radio Febbre una buona festa!
Grazie mamma
Grazie Mamma, di Judith Bond
Perché mi hai dato
La tenerezza delle tue carezze,
Il bacio della buona notte,
Il tuo sorriso premuroso,
La dolce tua mano che mi dà sicurezza.
Hai asciugato in segreto le mie lacrime,
Hai incoraggiato i miei passi,
Hai corretto i miei errori,
Hai protetto il mio cammino,
Hai educato il mio spirito,
Con saggezza e con amore
Mi hai introdotto alla vita.
E mentre vegliavi con cura su di me
Trovavi il tempo
Per i mille lavori di casa.
Tu non hai mai pensato
Di chiedere un grazie.
Grazie mamma.
Di tutto ciò che mamma
E tu cosa sai di mamma? Di Mar Cortez
deve tacere,
affinché in famiglia
regni l’armonia,
per evitare che i sorrisi
svaniscano in casa…
Di tutte le volte in cui
è andata a letto
con il viso rigato dalle lacrime,
perché davanti ai grandi problemi
deve restare in piedi,
costi quel che costi,
dolga quel che dolga…
Cosa sai di mamma?
Delle malattie che ignora,
delle attività che le piacciono
ma che smette di fare
per mancanza di tempo,
per mettere tutti prima di sé,
anche se dentro si riempie di tristezza
e la morte le sfiora da vicino…
E tu cosa sai di mamma?
Di come fa bastare pochi soldi
perché in casa non manchi nulla,
anche se nessuno lo vede
né lo ringrazia…
E tu cosa sai
di quanto ti ama mamma,
se corri sempre,
senza dedicarle un bacio,
un abbraccio,
un sorriso?
Non ti accorgi nemmeno
di tutta la tristezza
che segna il suo bel viso
da quando eri piccolo
e lei ti dava tutto,
senza badare a nulla…
Se solo sapessi quanto fa male
quando mamma non c’è più,
quanto ti pentirai
e quanto la rimpiangerai…
anche solo per pochi secondi,
giusto il tempo
di chiederle perdono
per aver vissuto nel tuo mondo,
per aver perso tanto tempo,
tanti baci,
tanti sorrisi
che avresti potuto dedicarle.
Da Parte mia è tutto.
Alla Prossima da SonoSoloParole.
Io ri faccio i miei più sinceri auguri e ringraziamenti a tutte le madri! Ciao mamma!